LE 95 TESI DELLA BUONA POLITICA (EU-POLITICA) – da 26 a 48
Marco Savio 15 Febbraio 2017Condividi questo articolo

Lasciar degradare la Democrazia
significa disprezzare Libertà
e Dignità
Al Servizio di cosa è la Politica
- La Politica è al servizio del cittadino, cioè delle persone e quindi dell’umanità
- La Politica è pertanto al servizio degli ideali dell’umanità
- La Politica è spirito di servizio per il paese e le sue istituzioni
- La Politica è al servizio dei poteri Costituzionali Legislativo, Esecutivo e Giudiziario
Cosa deve fare (o non) la Politica
- La Politica ha il compito di identificare la gerarchia tra i bisogni, tra i diritti, tra le aspirazioni affinché siano raggiungibili ed esercitabili in armonia e senza soverchieria reciproca
- La Politica deve, ogni volta, determinare la primazia dei valori da tutelare e difendere, verificando che tra questi – se in contrasto – sia assicurato il miglior equilibrio possibile per il bene dell’uomo
- La Politica non deve mai tradire gli ideali dell’umanità
- La Politica non deve accettare o subire supplenze o interferenze o invasioni di campo dei poteri Costituzionali Legislativo, Esecutivo e Giudiziario
- La Politica deve sospendere immediatamente dal proprio ceto e da ogni funzione quei membri che hanno sbagliato, ancorché non vi siano ancora sentenze definitive
- La Politica deve espellere definitivamente e senza facoltà di rientro quei membri condannati con sentenza passata in giudicato
- La Politica non deve accogliere professionisti della Politica
Cosa è un Politico
- Il Politico è lo strumento intellettuale al servizio della Politica
- Un Politico è obbligatoriamente incardinato in un Partito
- Il Politico è persona onesta ed irreprensibile non solo nell’esercizio della funzione, ma anche nella vita precedente l’ingresso in Politica
- Il Politico deve accettare, senza pregiudizio alcuno, i principi fondamentali contenuti nella carta del Diritti Universali dell’Uomo
- Il Politico deve avere una cultura universitaria, certificabile da un diploma di Laurea Specialistica rilasciato da una Università Europea i cui titoli sono idonei all’insegnamento universitario
- Il Politico deve sottoporsi ad un test d’Intelligenza e non può essere ammesso se non supera il coefficiente determinato dalla norma
- Il Politico dev’essere dotato di una educazione elevata sia civica sia sociale
- Il Politico deve essere dotato di una morale irreprensibile e di primissimo livello, sia in pubblico sia in privato
- Il Politico deve essere dotato di elevata capacità comunicativa interpersonale e con i media
- Il Politico deve essere incorruttibile, non solo a fronte di elargizioni in denaro od in benefit, ma anche insensibile di fronte a piaceri, emozioni, passioni, hobbies etc …
- Il Politico deve assumere nei confronti della corruzione e della concussione un atteggiamento di vigilanza superiore a quello del cittadino comune, evitando di formulare qualsiasi richiesta a terzi e non accettando qualsivoglia atto di cortesia, anche il più banale
- Il Politico non può candidarsi nell’elettorato attivo se privo dei requisiti elencati
(continua)
marco savio